Il gioco d’azzardo è una malattia infettiva? il nuovo bollettino ALEA
Nel nuovo bollettino ALEA, diversi interessanti articoli dai maggiori esperti della dipendenza da gioco in Italia. Bulletin2017-1
Nel nuovo bollettino ALEA, diversi interessanti articoli dai maggiori esperti della dipendenza da gioco in Italia. Bulletin2017-1
“Quando alla mattina entro in tabaccheria per comprare le sigarette è veramente rilassante vedere le macchinette spente. So che riuscirei a resistere, abbiamo ragionato su tutte le cose che posso fare per non giocare, però trovare le macchinette spente è veramente rilassante” (Marco, giocatore da quando aveva 15 anni) Il Gioco d’Azzardo è certamente un …
Minori e Gioco d’Azzardo: i ragazzi sono più fragili? Leggi tutto »
Il video di Fate il Nostro Gioco che spiega tutti i segreti che rendono i Gratta & Vinci irresistibili per i giocatori, nonostante siano un gioco a perdita matematica certa.
Leggiamo spesso statistiche sulle caratteristiche di chi gioca a livello da sviluppare una dipendenza. C’è chi dice che siano più gli uomini che le donne, i ricchi, i poveri, le persone meno istruite, chi abusa di alcool. E poi i minorenni, pensionati e pensionate, imprenditori, casalinghe. La realtà è che il fenomeno del gioco non …
Quando giocare diventa un problema, uno dei pensieri più pressanti è recuperare il denaro perso. Recuperare la perdita è la preoccupazione prevalente. Il pensiero fisso. Alla base ci sono il senso di colpa, la rabbia, ma anche l’illusione della vincita che cambierà tutto. “Mi era venuta un’idea strana, anzi folle” – scrive Dostoevskij ne Il …
Ogni gioco d’azzardo si basa sulla probabilità di vincere o perdere. La probabilità di perdere è molto maggiore di quella di vincere, di solito di qualche milione di volte: come la differenza di peso tra una formica è un essere umano, ad esempio. Ma noi comprendiamo a fatica queste grandezze. La mente umana non è …
Sappiamo calcolare le probabilità di vincere o perdere al gioco? Leggi tutto »
Siamo fortunati: i dati sulle vincite vengono pubblicati sul sito ufficiale del SuperEnalotto, e c’è una pagina sulle probabilità di vincita. Sappiamo così che “Una percentuale garantita del 60% del denaro proveniente dalla vendita delle schedine viene distribuita in premi“, e questo significa che il 40% di ogni tua giocata viene ritirato dal banco. Dei …
Super Enalotto: quanti sono davvero i vincitori? Leggi tutto »
Ogni gioco ha pochi vincitori, e milioni di perdenti. Sul lungo periodo le grandi vincite sono rare e le piccole vincite non compensano la spesa delle precedenti giocate. Il motivo è anche matematico: il guadagno garantito del banco genera sempre minori uscite (vincite per chi gioca) rispetto alle entrate (soldi spesi in giocate). Eppure, ricordiamo …
Pubblicità del gioco: perché ricordiamo solo le vincite? Leggi tutto »
I numeri al lotto sono una tradizione italiana. Ma li conosciamo davvero? Il lotto è un ‘gioco non equo’ perché la vincita in denaro è inferiore alle probabilità di vincita dei numeri giocati. Ne abbiamo già parlato in dettaglio in questo ARTICOLO. Anche altri giochi funzionano allo stesso modo: (1) Nel GIOCO DELLE TRE CARTE, la …